Vai al contenuto

Come scegliere il vino giusto: guida per ogni occasione

  • Ottobre 1, 2025

Eleganza, abbinamenti e personalità. Tutto parte da una buona scelta.

Vino per aperitivo, cena o regalo

Scegliere il vino giusto non è mai un gesto banale. È un atto di attenzione, un modo per comunicare qualcosa, che sia intimità, festa o gratitudine.
Che si tratti di un aperitivo tra amici, una cena importante o un regalo da ricordare, ogni vino ha il suo momento ideale. Ma come orientarsi?

Per l’aperitivo, punta su un bianco fresco, versatile e con buona sapidità. Il nostro Giunco Vermentino è perfetto: diretto, luminoso, con note agrumate e finale salino. Ideale con crudi di pesce, formaggi freschi o semplicemente da solo, mentre il sole tramonta.

A cena, la scelta si fa più profonda. Se il menu prevede carne, formaggi stagionati o piatti intensi della tradizione sarda, il Carignano del Sulcis è la risposta. Buio, Buio Buio o Gavino esprimono il carattere autentico di un rosso con una struttura capace di accompagnare ogni portata.

E per un regalo? Un passito di Carignano può sorprendere, come il nostro Forte Rosso, ma anche un’etichetta icona come Buio Buio racconta molto di chi lo dona: un vino importante, avvolgente, con un’anima stratificata.

Quando preferire Vermentino e quando Carignano

Scegliere tra Vermentino e Carignano non è una questione di stagioni, ma di attitudine.
C’è chi cerca la luce, la verticalità, la freschezza di un sorso che profuma di mare e macchia mediterranea: per loro, il Vermentino è una bussola naturale.
Giunco, Opale e Galesa parlano con accenti diversi, ma tutti raccontano l’eleganza vibrante del Sulcis più luminoso.

Chi invece ama i silenzi profondi, i toni scuri, la forza che affiora lenta, troverà nel Carignano un compagno ideale.
Buio, Buio Buio e Gavino sono vini che non si bevono: si ascoltano. Hanno il passo lungo della riflessione, e la stoffa per accompagnare momenti che richiedono intensità.

Due anime della stessa terra.

Parametri da valutare: annata, temperatura, calice

Secondo i principi enologici, per apprezzare al meglio un vino è importante:

  • Valutare l’annata: le condizioni climatiche influiscono su freschezza e struttura. Ad esempio, la vendemmia 2025 di Cantina Mesa, un inverno secco ha portato a basse rese ma aromi più concentrati.
  • Servire alla temperatura corretta:
    • Vermentino: 8–10°C
    • Carignano: 16–18°C
  • Scegliere il calice giusto: più aperto per i bianchi freschi, più ampio per i rossi evoluti.

Questi piccoli accorgimenti fanno la differenza tra un buon bicchiere e un’esperienza memorabile.

Errori da evitare

  • Scegliere in base al prezzo: un vino più costoso non è sempre più adatto alla tua occasione. Guarda l’abbinamento, non l’etichetta.
  • Trascurare il contesto: un Vermentino servito troppo caldo o un Carignano in un bicchiere piccolo possono penalizzare anche il vino migliore.
  • Abbinamenti azzardati: un vino sapido con un piatto dolce o un rosso potente su piatti delicati può sbilanciare il pasto.

Scopri la gamma Mesa

Cantina Mesa propone una selezione completa di Vermentino e Carignano del Sulcis, pensati per raccontare la Sardegna autentica, con vini che si adattano ad ogni occasione, senza perdere la propria identità.

SCOPRI LA GAMMA MESA

  • info
  • Italiano
La filosofia
I vini
IL TERRITORIO
La Cantina
Visite e Degustazioni
Su Contu
Contatti
  • Facebook
  • Instagram
  • Premio mesa
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie Policy
  • Note legali

cantina mesa

Cantina Mesa Srl - Società Agricola
P.I. 03754000929

indirizzo

Località Su Baroni,
09010 Sant'Anna Arresi
(SU)

contatto

+39 0781 965057
info@cantinamesa.com

Per poter visitare questo sito web devi avere 18 anni o più. Lo confermi?

Confermo