Vai al contenuto

Il tempo della vendemmia nel Sulcis

  • Settembre 5, 2025

Scopri come nasce il carattere autentico dei nostri vini

Il rito della raccolta a Sant’Anna Arresi

Nel Sud Sardegna, la vendemmia è molto più di una fase produttiva: è un rito antico, fatto di gesti lenti e sapienti, che si rinnova ogni anno tra i filari del Sulcis.
A Sant’Anna Arresi, dove sorge Cantina Mesa, la raccolta dell’uva è un momento sospeso, che lega il lavoro dell’uomo al respiro della terra. È qui che prendono forma i nostri vini, specchio fedele di un terroir unico e di un’annata che racconta molto più di quanto si possa vedere in bottiglia.

Il 2025 si è rivelato un anno particolarmente sfidante: un inverno mite e quasi privo di piogge ha anticipato tutte le fasi vegetative, con un germogliamento precoce e rese contenute, soprattutto nei vigneti non irrigati.
Ma ancora una volta, sono state le varietà autoctone, come il Carignano e il Vermentino, a dimostrare la loro straordinaria adattabilità. Nonostante le difficoltà, i grappoli sono giunti a maturazione sani, ricchi di aromi, con ottimi livelli di acidità: segno di un equilibrio raggiunto naturalmente, anche nei vigneti più anziani.

Dal grappolo al tino, cronaca di un giorno in vigna

Il giorno della vendemmia comincia presto, quando la luce è ancora morbida e l’aria porta con sé il profumo del mare. I grappoli vengono raccolti a mano, selezionati uno a uno: un lavoro che richiede cura, attenzione, ascolto.

Ogni cassetta piena d’uva è il risultato di un anno intero di attese e promesse.
Una volta in cantina, i grappoli vengono diraspati e delicatamente pigiati: è qui che ha inizio la trasformazione, il momento in cui il frutto si fa vino.

Le fermentazioni sono seguite con rispetto, senza forzature, per preservare l’identità di ogni varietà e ogni parcella. È in questa fase che il terroir del Sulcis si racconta nella sua forma più pura.

Giunco e Buio: l’espressione del terroir

Il Vermentino Giunco e il Carignano Buio sono due interpretazioni diverse dello stesso paesaggio.
Giunco nasce dal vento, dal sole e dalla brezza marina: è un vino bianco salino, vibrante, con note mediterranee che raccontano la costa sud-occidentale dell’isola.

Buio, invece, è il volto più profondo del Carignano: un rosso scattante e generoso, con tannini vivi e un carattere che riflette la forza della terra arida da cui proviene. Entrambi portano nel calice il frutto di una vendemmia coraggiosa, in un territorio che sfida e premia chi lo sa ascoltare.

Guarda le immagini esclusive della vendemmia

Abbiamo documentato la raccolta per mostrarti da vicino il lavoro, la passione e la bellezza che si nascondono dietro ogni bottiglia.
Dai filari al tino, dal sole del mattino alla prima pigiatura: guarda le immagini per vivere con noi l’emozione della vendemmia 2025.

Acquista i vini di Cantina MESA

I vini Mesa nascono in un angolo estremo e affascinante della Sardegna, da uve che ogni anno raccontano una storia diversa.
Scopri il Vermentino Giunco, il Carignano Buio e tutte le nostre etichette nella sezione shop.

Acquista ora

  • info
  • Italiano
La filosofia
I vini
IL TERRITORIO
La Cantina
Visite e Degustazioni
Su Contu
Contatti
  • Facebook
  • Instagram
  • Premio mesa
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie Policy
  • Note legali

cantina mesa

Cantina Mesa Srl - Società Agricola
P.I. 03754000929

indirizzo

Località Su Baroni,
09010 Sant'Anna Arresi
(SU)

contatto

+39 0781 965057
info@cantinamesa.com

Per poter visitare questo sito web devi avere 18 anni o più. Lo confermi?

Confermo