Vai al contenuto

Perché i vini si definiscono sapidi?

  • Ottobre 15, 2025

Guida alla sapidità nei Vermentini Mesa

Che cos’è la sapidità in enologia

Nel linguaggio del vino, la sapidità è quella sensazione di mineralità, freschezza e pulizia che si avverte soprattutto nel finale del sorso. Non si tratta di “sale” percepito al palato, ma di una vibrante sensazione gustativa che richiama l’origine geologica e ambientale del territorio in cui nasce il vino.

Un vino sapido si riconosce per la sua capacità di far salivare, di rimanere vivo e nitido sulla lingua, e spesso accompagna una buona acidità. È un elemento che dona energia, tensione e profondità al profilo gustativo, rendendo il vino perfetto per abbinamenti freschi e piatti mediterranei.

Il ruolo del terroir marino del Sulcis

Nel Sud Sardegna, il Sulcis offre condizioni ideali per la produzione di Vermentini sapidi e vibranti.
Le vigne di Cantina Mesa affondano le radici in suoli sabbiosi e calcarei, a pochi chilometri dal mare. L’influsso salino, i venti costanti e l’escursione termica tra giorno e notte creano un microclima unico, che esalta la componente minerale e salmastra delle uve.

Qui, il concetto di “vino sapido” non è solo una caratteristica organolettica, ma una vera e propria firma del territorio: ogni sorso racconta la luce, la brezza marina e il silenzio della terra da cui proviene.

Il profilo sapido di Giunco, Opale e Galesa

Tra i Vermentini prodotti da Cantina Mesa, tre etichette esprimono in modo distinto il concetto di sapidità:

  • Giunco: diretto, fresco, salino. Un Vermentino che colpisce per la sua immediatezza e il finale pulito, perfetto per chi ama i bianchi dallo stile mediterraneo.
  • Opale: più complesso e strutturato, regala note di frutta gialla e fiori bianchi, sostenute da una mineralità profonda e persistente.
  • Galesa: elegante e stratificato, ottenuto da parcelle selezionate e affinato con cura, è un Vermentino che dimostra quanto il Sulcis possa offrire grande espressività.

In tutti e tre i vini, la sapidità è elemento centrale, mai invadente, ma sempre presente a definire lo stile Mesa: pulito, autentico, radicato.

Temperature di servizio e abbinamenti leggeri

I Vermentini danno il meglio di sé se serviti tra 8°C e 10°C, in calici slanciati che permettano ai profumi di aprirsi gradualmente.

Gli abbinamenti ideali?

  • Crudi di mare e ostriche
  • Tartare di ricciola o tonno
  • Insalate con agrumi e frutta secca
  • Formaggi freschi, come caprini o pecorini giovani
  • Piatti vegetariani con erbe aromatiche e verdure grigliate

La sapidità nel vino, infatti, gioca un ruolo chiave nel valorizzare le preparazioni leggere, bilanciando dolcezza e grassezza e donando una piacevole persistenza.

Scopri i nostri Vermentini

La sapidità del Vermentino è una delle espressioni più autentiche del nostro territorio.
Scopri Giunco, Opale e Galesa: tre modi diversi di raccontare il mare, la terra e la luce del Sulcis, attraverso un vitigno che in Sardegna trova la sua massima espressione.

SCOPRI I NOSTRI VERMENTINI

  • info
  • Italiano
La filosofia
I vini
IL TERRITORIO
La Cantina
Visite e Degustazioni
Su Contu
Contatti
  • Facebook
  • Instagram
  • Premio mesa
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie Policy
  • Note legali

cantina mesa

Cantina Mesa Srl - Società Agricola
P.I. 03754000929

indirizzo

Località Su Baroni,
09010 Sant'Anna Arresi
(SU)

contatto

+39 0781 965057
info@cantinamesa.com

Per poter visitare questo sito web devi avere 18 anni o più. Lo confermi?

Confermo