Fresco, elegante e intensamente mediterraneo: il Vermentino di Sardegna è oggi tra i vini bianchi italiani più amati in assoluto. Simbolo della vocazione enologica dell’isola, questo vitigno autoctono si distingue per il suo profilo aromatico ampio, la straordinaria versatilità a tavola e l’incredibile capacità di evocare il mare, il sole e la luce della Sardegna.
In Cantina Mesa, nel cuore del Sulcis, il Vermentino trova tre espressioni d’eccellenza: Giunco, Opale e Galesa. Vini diversi ma accomunati dalla stessa anima: quella di un territorio baciato dal vento e dalla luce, dove il mare si fonde con la vigna e ogni sorso racconta una storia.
Un vino tra mare e luce: il Vermentino del Sulcis
Il Sulcis, nella punta sud-occidentale della Sardegna, è un luogo straordinario: colline dolci che digradano verso il mare, dune sabbiose, stagni salmastri e una macchia mediterranea ricca di profumi. È qui che Cantina Mesa coltiva il suo Vermentino, tra Porto Pino e Sant’Anna Arresi, in vigneti esposti al sole e accarezzati da venti carichi di salsedine.
Grazie a queste condizioni pedoclimatiche uniche, il Vermentino di Sardegna prodotto anche da Mesa si arricchisce di una freschezza vivace, aromi, note iodate e trame sapide che lo rendono perfetto per accompagnare i piatti a base di pesce, crostacei, formaggi freschi o aperitivi di qualità.
Il vitigno, a bacca bianca semi-aromatica, si è adattato perfettamente al clima sardo, mantenendo una qualità evidente anche in condizioni di estate calda e siccitosa. Non a caso, il Vermentino rappresenta oggi la varietà bianca più diffusa in Sardegna, e uno dei pilastri della viticoltura isolana.
Giunco, Opale, Galesa: le sfumature del nostro Vermentino
Cantina Mesa interpreta il Vermentino con tre vini distinti, ciascuno figlio del territorio e specchio della sensibilità stilistica della cantina:
Giunco: il Vermentino fresco e salino
Giunco è la versione più immediata, giovane e solare del Vermentino di Mesa. Il nome richiama i giunchi mossi dal vento del mare di Porto Pino, ed è proprio questa brezza marina a donare al vino note saline, profumi agrumati e una freschezza viva e persistente. In bocca è dinamico ma elegante, perfetto come aperitivo o in abbinamento a crudi di mare, primi leggeri e piatti vegetariani.
Opale: eleganza e profondità minerale
Il nome Opale richiama il riflesso dorato di una gemma. Questo Vermentino esprime intensità e complessità, con sentori di frutta matura, macchia mediterranea, spezie dolci e una struttura setosa che ne fa un vino bianco da grandi abbinamenti gastronomici. La trama gustativa è avvolgente, energica e minerale, perfetta con crostacei, risotti di mare ma anche piatti più strutturati.
Galesa: la raffinatezza del Vermentino più esclusivo
Galesa è il Vermentino più prezioso della gamma Mesa. Prodotto in quantità limitata, è dedicato a Gavino e Lella Sanna, fondatori della cantina. Il vigneto si affaccia su una costa dove volano i fenicotteri e il sole africano accarezza le viti su sabbia. Il vino è esotico e minerale, con note di mango, papaya, melissa, pietra focaia e spezie dolci. Al palato è autorevole, dinamico, lungo e sapido: un vino da collezione.
Il Vermentino Cantina Mesa: l’eccellenza bianca della Sardegna
Cantina Mesa riesce a interpretare il Vermentino con sensibilità, rispetto del territorio e visione. I suoi vini bianchi non sono solo espressioni varietali, ma racconti profondi del paesaggio sardo. Il Vermentino prodotto nel Sulcis da Mesa è oggi un vino bianco sardo di riferimento, capace di emozionare e sorprendere anche i palati più esperti.
Che si scelga la freschezza di Giunco, la profondità di Opale o la raffinatezza di Galesa, il risultato è sempre lo stesso: un viaggio nei profumi e nella luce della Sardegna.
Scopri le espressioni di Vermentino di Cantina Mesa.
